ATTIVAZIONE LICEO MUSICALE 2015/16
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Albertini” LICEO LINGUISTICO – SCIENTIFICO – musicale - SCIENTifico Opz. SCIENZE APPLICATE
Via Circumvallazione, 292 - 80035 Nola (Na) – tel. 0815121558 – fax 0815120328
C.M. NAIS03900B - C.F.92004180631 - mail: nais03 00b@istruzione.it – nais03900b@pec.istruzione.it
htpp: //www.liceoalbertininola.gov.it
Al dirigente scolastico
Si comunica che presso questo istituto verrà attivata, dal prossimo anno scolastico, la sezione di liceo musicale.
Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica, tecnica. Per accedere al liceo musicale è necessario superare una prova volta a verificare il possesso di specifiche competenze musicali; il materiale attinente alla simulazione della prova sarà consegnato ai genitori al momento della presentazione della domanda (dal 25 al 30 gennaio).
DISCIPLINE COMUNI
Italiano; lingua e cultura straniera; storia; geografia; filosofia; matematica; fisica; scienze naturali; storia dell’arte; scienze motorie e sportive; religione cattolica o attività alternative
DISCIPLINE CARATTERIZZANTI IL LICEO MUSICALE
- Esecuzione e interpretazione
- Teoria, analisi e composizione
- Storia della musica
- Laboratorio di musica d’insieme
- Tecnologie musicali
GLI SBOCCHI
Prosecuzione degli studi nel sistema dell’alta formazione musicale e coreutica.
Dato che le materie di base sono comuni a tutti i licei sarà possibile la prosecuzione degli studi anche presso le facoltà universitarie.
ISCRIZIONI
Data l’assoluta novità di questo tipo di liceo, considerato che è prevista una prova di ammissione da effettuare successivamente e valutati altri aspetti di tipo organizzativo, è necessario indicare obbligatoriamente nel modulo di iscrizione le alternative per le quali si opta in caso di non ammissione al liceo musicale.
La presentazione della domanda d’iscrizione, secondo gli allegati modelli, al Liceo musicale è fissata a partire dal 25 gennaio fino al 30 gennaio ore 12 (termine perentorio)presso l’Ufficio protocollo della segreteria didattica di questo istituto ; nella prima decade del mese di febbraio, si terranno le prove di ammissione. Verrà data comunicazione dell’esito della prova ai candidati in tempo utile per consentire ai non ammessi l’eventuale iscrizione ad altro indirizzo di scuola .
f.to Il dirigente scolastico
Prof. Amelia La Rocca
-
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “G. Albertini”
LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO MUSICALE
SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE
Via Circumvallazione, 292 - 80035 Nola (Na) – tel. 0815121558 – fax 0815120328
C.M. NAIS03900B – C.F.92004180631 - e- mail: nais03900b@istruzione.it – nais03900b@pec.istruzione.it htpp:// www.liceoalbertininola.it
DA PRESENTARE IMPROROGABILMENTE ENTRO LE ORE 12 DEL 30 GENNAIO 2015 DIRETTAMENTE ALL’UFFICIO PROTOCOLLO DEL LICEO ALBERTINI
LICEO MUSICALE
Modulo di iscrizione alle prove di ammissione alla classe prima
Anno scolastico 2015-2016
_I _ sottoscritt _ , genitore dell’alunn ________________________________________________
(dati anagrafici dello studente)
nato/a a ____________________ il ____________ , residente a ____________________________
prov. _____ indirizzo ____________________________________tel. fisso __________________
cell.___________________________email____________________________________________
frequentante, nell’a.s. in corso, la scuola secondaria di I° grado
____________________________________di (indicare il comune ove è ubicata la scuola)
________________________________________________________________ prov. __________
iscritto per l’a.s. 2015/2016 al Liceo Musicale presso il l’I.S.I.S. ALBERTINI-NOLA
D I C H I A R A
1. di essere a conoscenza del fatto che la conferma dell’iscrizione, ai sensi del Regolamento recante
“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”, emanato il 15.03.2010,
art. 7 comma 2, “è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del
possesso di specifiche competenze musicali” e che tali competenze attengono, per quanto riguarda
lo strumento musicale, “alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di
affrontare brani di media difficoltà” e al possesso “di un basilare repertorio di brani d’autore, per
quanto attiene all’esecuzione e all’interpretazione con lo strumento scelto” (Indicazioni Nazionali),
nonché, quanto a competenze musicali generali, al livello di preparazione teorica dello studente, al
grado di educazione del suo orecchio musicale, alla sua capacità di lettura e di intonazione della
musica scritta;
2. di prendere atto che le prove si svolgeranno nel mese di febbraio 2015 a Nola presso la sede
del Liceo Albertini in via Circumvallazione 292, secondo un calendario che sarà comunicato successivamente;
3. di aver preso visione dei contenuti e delle modalità di effettuazione delle prove di ammissione
per il possesso delle competenze musicali richieste;
4. di essere al corrente del fatto che sulla base degli esiti di tale prova l’apposita Commissione per
la valutazione dei candidati all’iscrizione al Liceo musicale stabilirà una graduatoria con la
conseguente idoneità o meno del candidato alla frequenza del percorso formativo previsto per il
Liceo Musicale;
5. di riconoscere che il giudizio di detta Commissione è insindacabile e inappellabile e di
accettare preventivamente tale circostanza quale condizione per l’ammissione a sostenere la prova.
6. di essere al corrente del fatto che lo strumento secondario verrà assegnato a ciascuno studente
dall’Istituto in base al seguente criterio:
Strumento principale |
Strumento secondario
|
Polifonico (es. pianoforte, chitarra, ) ⇒ |
Monodico (es. flauto, tromba, violino)
|
Monodico (es. flauto, tromba, sassofono, percussioni) ⇒ |
Polifonico (es. pianoforte, chitarra)
|
N.B. Le percussioni vengono considerate strumento monodico e viene privilegiato come secondo strumento il pianoforte
Si ricorda che la preferenza riguardante lo strumento secondario, espressa in sede d’iscrizione, non
è vincolante ai fini dell’assegnazione e che, all’atto dell’iscrizione successivamente ai risultati degli
esami di ammissione, gli strumenti scelti non possono essere sostituiti.
(firma del genitore) _____________________________________
Nola, __________________
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “G. Albertini”
LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO MUSICALE
SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE
ALLEGATO SCELTA STRUMENTO PRINCIPALE E SECONDARIO
Scelta STRUMENTO PRINCIPALE
Barrare una casella a fianco dello strumento scelto oppure due nel caso il candidato si presenti su
due strumenti principali
Area archi â–¡ violino â–¡ violoncello |
Area fiati â–¡ clarinetto â–¡ flauto traverso â–¡ saxofono â–¡ tromba |
Area percussioni â–¡ percussioni |
Area strumenti a tasto â–¡ pianoforte |
Area strumenti a pizzico â–¡ chitarra |
Scelta STRUMENTO SECONDARIO
Scelta indicativa dello strumento secondario
(si ricorda che deve appartenere ad un’area diversa
rispetto allo strumento principale)
Indicare due preferenze e ordinarle numericamente 1 e 2 nelle caselle a fianco degli strumenti
Scelti
Area archi â–¡ violino â–¡ violoncello |
Area fiati â–¡ clarinetto â–¡ flauto traverso â–¡ saxofono â–¡ tromba |
Area percussioni â–¡ percussioni |
Area strumenti a tasto â–¡ pianoforte |
Area strumenti a pizzico â–¡ chitarra |
N.B.
Tutte le classi di strumento si considerano da attivare in base alle richieste
Il candidato dichiara
â–¡ di consegnare il programma dell’esecuzione che suonerà al momento dell’esame
(per i candidati che presentano una prova esecutiva)
L’ISTITUTO METTERA’ A DISPOSIZIONE GLI STRUMENTI PER LA PROVA AD ECCEZIONE DEGLI STRUMENTI A FIATO CHE IL CANDIDATO DOVRA’ PORTARE CON SE’.Per la prova di percussioni saranno presenti uno strumento tastiera (vibrafono), un rullante e una batteria.
A titolo informativo si chiede di indicare se:
1. il candidato sia eventualmente in possesso dei seguenti titoli di studio di Conservatorio o Istituto
Musicale Pareggiato
• Licenza di teoria e solfeggio conseguita presso
__________________________________________________________anno_________
2. iscritto in Conservatorio (indicare strumento principale e livello pre accademico)
• Strumento principale ___________________________ Livello pre accademico _______
Nola, _______________ Firma del genitore/tutore __________________________________________